
Nuovi modelli 2025
Rolex Land-DwellerSi aprono nuovi orizzonti
Rolex presenta l’Oyster Perpetual Land-Dweller, un nuovo orologio caratterizzato da scelte audaci, sia tecniche che estetiche.

Il Land Dweller, che reinterpreta il design esigente e ambizioso dell’orologio da polso integrato, è dotato di un bracciale metallico inedito, chiamato Flat Jubilee, che si fonde armoniosamente con la cassa Oyster. Il Land Dweller esibisce una cassa Oyster dall’architettura rivisitata, sovrastata da una lunetta zigrinata o da una lunetta con diamanti, e un quadrante che spicca per i suoi dettagli raffinati e il suo motivo a nido d’ape.




L’audacia di immaginare il futuro

Quadrante con motivo a nido d’ape e visualizzazione esclusiva
Gli elementi di visualizzazione del Land Dweller sono esclusivi di questo nuovo orologio. I numeri 6 e 9, ispirati a quelli che figurano sul quadrante dell’Explorer e dell’Air King, hanno la particolarità di essere aperti al centro, per uno stile decisamente moderno. Sugli indici, la sostanza luminescente è a filo con ogni estremità del componente. Questo design deriva dallo sviluppo di un processo di produzione innovativo, oggetto di una domanda di brevetto, e dal ricorso a una sostanza caratterizzata da una maggiore durezza rispetto a quella abitualmente utilizzata da Rolex, ma le cui prestazioni a livello della luminescenza, della tonalità alla luce del giorno e del colore di emissione sono invariate. Le lancette, appositamente realizzate per questo orologio, sono immediatamente riconoscibili per la loro forma perfettamente rettilinea.


Bracciale Flat Jubilee
È stato messo a punto un robusto sistema di attacco che resiste alla prova del tempo, così da garantire l’integrazione perfetta e fluida del bracciale Flat Jubilee con la cassa Oyster. Questo sistema complesso e innovativo è stato oggetto di una domanda di brevetto. Integra, inoltre, inserti in ceramica. Per la prima volta questi piccoli tubi brevettati, sviluppati da Rolex per contribuire a prevenire qualsiasi usura precoce, sono impiegati per proteggere la barretta di fissaggio, ossia l’asse metallico che collega il bracciale alla carrure.
Il Flat Jubilee, comodo e flessuoso al polso, è abbinato a un elegante fermaglio invisibile Crownclasp con chiusura pieghevole, che contribuisce all’armonia visiva dell’orologio. Nelle versioni in oro Everose 18 ct e in platino 950, il bracciale include inserti in ceramica all’interno delle maglie.

La cassa Oyster dedicata
Sulla nuova cassa dai fianchi curvi e lucidi, gli smussi presenti, risultato della bisellatura degli spigoli superiori, sono anch’essi lucidi. La cassa è dotata di un fondello in vetro zaffiro attraverso il quale si può ammirare la raffinatezza estetica del movimento. È inoltre sovrastata da una lunetta zigrinata il cui design è stato rivisitato per conferire a quest’ultima un aspetto marcatamente contemporaneo: le zigrinature sono infatti più larghe rispetto a quelle degli altri orologi Classici. Alcune versioni in metallo prezioso presentano una lunetta con diamanti taglio trapezio incastonati. La cassa Oyster, garantita impermeabile fino a 100 metri di profondità, protegge in modo ottimale il movimento che ospita.


Calibro 7135, un movimento ad alta frequenza
Il calibro 7135, animato da un sistema di carica automatica con rotore Perpetual, si distingue in particolare per via del rivoluzionario sistema di regolazione (scappamento e organo regolatore), che gli permette di battere alla frequenza di 5 hertz, ossia 36.000 alternanze l’ora, e di poter contare il tempo al decimo di secondo. Grazie all’architettura del bariletto e all’eccellente rendimento del suo scappamento, vanta una riserva di carica di circa 66 ore. Il calibro 7135 esibisce un’estetica curata. I suoi ponti sono decorati a Côtes de Genève Rolex e la sua massa oscillante è in oro giallo e traforata.

Scappamento Dynapulse
È composto da una ruota di trasmissione che ingrana con due ruote di distribuzione, le quali attivano, a turno, la bascula di impulso che, a sua volta, trascina l’organo regolatore. Questa architettura innovativa ha permesso di ridurre il consumo di energia dello scappamento poiché le interazioni tra i vari elementi avvengono mediante rotazione, e non mediante scorrimento come negli scappamenti ad ancora svizzeri cui Rolex ricorre per gli altri movimenti meccanici del Marchio.

Organo regolatore
Per la prima volta, Rolex fa ricorso a questo tipo di lega che, alla stregua della ceramica, resiste ai campi magnetici elevati. Il calibro 7135 è dotato di una spirale Syloxi, le cui spire sono state modificate, aumentandone lo spessore allo scopo di renderle più rigide. Questo adattamento conferisce maggiore potenza alla spirale in silicio brevettata, indispensabile affinché il movimento possa battere alla frequenza di 5 hertz. Tale cadenza consente all’orologio di preservare la precisione cronometrica indipendentemente dai movimenti e dalle azioni di chi lo indossa. Il dispositivo antiurto ad alto rendimento Paraflex ottimizzato mantiene l’asse del bilanciere in ceramica. Presenta un’architettura interna specifica che permette all’asse del bilanciere di effettuare le proprie rotazioni con fluidità e regolarità, in qualsiasi posizione.


Certificazione di Cronometro Superlativo
Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex insieme a una garanzia internazionale di cinque anni.