L’Ametista, con il suo colore viola regale, è la pietra preziosa di febbraio. Una delle leggende più note riguarda l’origine del suo nome, che deriva dal greco “amethystos”, che significa “non ubriacarsi”. Secondo la mitologia greca, Dioniso, il dio del vino, era furioso con un umano e stava per liberare le sue tigri per punirlo, quando la dea Diana trasformò l’uomo in una statua di cristallo per proteggerlo. Dioniso, pentito, versò vino sulla statua, tingendo così il cristallo di un bel colore viola: nacque l’Ametista. Da allora, l’Ametista è stata associata alla protezione dalla ebrietà e alla promozione della sobrietà. Nell’antica Roma, l’Ametista era considerata una pietra preziosa protettiva e veniva spesso incisa nelle coppe dei banchetti per prevenire l’ubriachezza dei commensali. Questo legame tra l’Ametista e la sobrietà ha portato a una diffusa credenza che indossare questa pietra possa promuovere un comportamento moderato e una mente lucida. Tra i personaggi storici che amavano l’Ametista, spicca Leonardo da Vinci, il rinomato artista e studioso del Rinascimento. Si dice che Da Vinci credesse che l’Ametista avesse il potere di aumentare l’intelligenza e proteggere chi la indossava da pensieri maligni. La sua devozione per questa pietra preziosa riflette la sua ricerca di conoscenza e saggezza.
Scopri le creazioni dedicate alla tua birthstone
I NOSTRI GIOIELLI
OGNI MESE LA SUA
BIRTHSTONES
Esiste uno stretto rapporto tra pietre e segni zodiacali. Esiste uno stretto rapporto tra le pietre e la nostra nascita sotto una specifica costellazione.A dircelo sono molti studiosi del passato che all’interno dei loro antichi libri iniziarono a dare le prime indicazioni su quelle che sono le pietre affini a una persona nata sotto l’influenza di una costellazione piuttosto che un’altra.