Archivi servizi - Gioielleria Chiocchetti

Le Perle

LE

PERLE

La Brillantezza delle Perle
La brillantezza di una perla è strettamente legata alla sua superficie: una superficie imperfetta o segnata influisce negativamente sulla sua brillantezza, determinando la qualità complessiva della perla.

Il sistema di classificazione AAA viene utilizzato per valutare le perle d’acqua dolce, assegnando loro un punteggio che varia da A (il punteggio più basso, con oltre il 25% della superficie affetta da difetti) a AAA (il punteggio più alto, con almeno il 95% della superficie priva di difetti). Invece, il sistema di classificazione A-D (noto anche come sistema Tahiti) valuta le perle in una scala da A (il punteggio più alto, con imperfezioni inferiori al 10% della superficie) a D (il punteggio più basso, con imperfezioni che occupano oltre il 60% della superficie).

I tipi di perle più pregiati sono generalmente determinati dalla loro rarità, bellezza e provenienza. Ecco alcuni dei tipi più rinomati:

  1. Perle di acqua salata:
    • Perle di Akoya: Coltivate principalmente in Giappone e Cina, le perle di Akoya sono ampiamente considerate tra le più classiche e raffinate. Sono conosciute per il loro colore bianco brillante e la loro lucentezza.
    • Perle del Mar del Sud: Coltivate nelle acque del Mar del Sud, queste perle sono celebri per il loro grande diametro e i colori sfumati che vanno dal bianco al dorato al rosa.
    • Perle di Tahiti: Coltivate principalmente nelle acque attorno alla Polinesia Francese, le perle di Tahiti sono famose per la loro vasta gamma di colori naturali, che possono includere tonalità di grigio, nero, verde, blu e viola.
  2. Perle di acqua dolce:
    • Perle di Fiume: Coltivate principalmente in Cina, le perle di fiume sono apprezzate per la loro varietà di forme, dimensioni e colori. Possono essere bianche, crema, rosa o persino viola.
    • Perle di Biwa: Originarie del Lago Biwa in Giappone, queste perle sono conosciute per la loro forma irregolare e la loro lucentezza unica. Anche se meno comuni oggi, le perle di Biwa sono ancora considerate molto pregiate.
  3. Perle naturali:
    • Le perle naturali sono le più rare e preziose, poiché si formano spontaneamente senza l’intervento umano. La loro produzione è estremamente limitata, rendendole oggetti di grande valore. Le perle naturali possono provenire da ostriche selvatiche, come le ostriche perliere o da ostriche d’acqua dolce. Le acque del Mar del Sud, inclusi luoghi come l’Australia e le isole del Pacifico, sono rinomate per la loro produzione di perle naturali.

 

Le ostriche perliere marine sono spesso più note per la produzione di perle di alta qualità e valore. Alcune delle specie di ostriche marine più importanti includono:

  1. Pinctada maxima: Conosciuta anche come ostrica australiana o ostrica del sud mare, questa specie è una delle principali fonti di perle naturali e coltivate. È diffusa nel Mar del Sud, nell’Australia settentrionale e in altre regioni dell’Indo-Pacifico.
  2. Pinctada margaritifera: Questa specie è comunemente chiamata ostrica nera delle acque del Pacifico e è rinomata per la produzione di perle nere di Tahiti. È originaria delle acque dell’Indo-Pacifico, comprese le isole del Pacifico e la Polinesia Francese.
  3. Pinctada fucata martensii: Conosciuta come l’ostrica giapponese, questa specie è coltivata principalmente in Giappone e produce perle Akoya, apprezzate per la loro lucentezza e brillantezza.

 

Le ostriche d’acqua dolce sono un’altra fonte importante di perle, spesso utilizzate nella produzione di perle d’acqua dolce. Alcune specie di ostriche d’acqua dolce che producono perle includono:

  1. Hyriopsis schlegelii: Questa specie di ostrica d’acqua dolce è comunemente coltivata in Cina per la produzione di perle d’acqua dolce.
  2. Cristaria plicata: Altro mollusco d’acqua dolce ampiamente coltivato in Cina per la produzione di perle d’acqua dolce.

 

Oltre alla loro provenienza, altri fattori che influenzano il valore delle perle includono la loro forma (le perle rotonde sono generalmente più rare e preziose), la lucentezza, la superficie e la consistenza. Le perle di alta qualità presentano una superficie liscia e uniforme, una lucentezza brillante e un colore ricco e vibrante.

La Superficie delle Perle
La superficie delle perle è un altro aspetto cruciale da considerare: una superficie pulita e priva di difetti indica una perla di maggiore valore. La qualità viene determinata osservando attentamente le caratteristiche superficiali della perla, identificando eventuali difetti visibili a occhio nudo come punti, rughe, depositi, striature ed escrescenze. Poiché le perle sono gemme naturali, è normale che presentino imperfezioni, anche se minime; tuttavia, se queste imperfezioni sono trascurabili, non saranno visibili quando la perla viene indossata.

La Forma delle Perle
La forma rappresenta un fattore di valore fondamentale: le perle rotonde sono generalmente le più apprezzate, ma esistono anche perle barocche, semi-rotonde, a goccia, ovali e con incisioni circolari (ringed).

Il Colore delle Perle
Le perle si presentano in una vasta gamma di colori. È importante distinguere tra il colore stesso delle perle e il riflesso. Tra i colori delle perle troviamo il bianco, il champagne, il rosa salmone, il pesca, il lavanda, il verde acqua, il verde, il dorato e il nero, ognuno dei quali può presentare molteplici riflessi e sottili variazioni nell’iridescenza della superficie.

La Dimensione delle Perle
Infine, la dimensione rappresenta un altro fattore di grande importanza. Le perle provenienti dai Mari del Sud, che possono raggiungere un diametro di 20 mm, sono considerate tra le più pregiate. Tuttavia, le perle più comuni hanno un diametro medio compreso tra i 6,5 e i 7 mm

Cura delle perle

CURA DELLE

PERLE

Le perle devono essere trattate con lo stesso rispetto riservato alle gemme preziose e ai metalli rari. È essenziale adottare un’attenta cura per preservarne la luminosità e la bellezza nel corso delle generazioni future. Anche se robuste, le perle coltivate richiedono una particolare delicatezza per mantenere intatta la loro bellezza nel tempo; infatti, una collana di perle di qualità può perdurare fino a due secoli.

Ecco alcuni semplici consigli per proteggere le vostre perle:

  • Pulire con un panno morbido umido dopo ogni utilizzo e riporle accuratamente nella loro custodia separata. Questo impedirà il contatto con sostanze dannose. È importante conservare le perle separatamente dagli altri gioielli e proteggerle da elementi duri che potrebbero graffiarle, come punte di spille o anelli. Inoltre, potete prendervi cura delle vostre perle utilizzando un panno morbido di camoscio o di daino, aggiungendo una goccia di olio d’oliva per mantenerle idratate e brillanti. Le perle, essendo prodotte da organismi viventi, richiedono un’attenzione particolare per evitare la secchezza e le screpolature della madreperla. È fondamentale proteggerle da sostanze dannose come profumi, alcol, prodotti chimici e acqua clorata. Periodicamente, è consigliabile immergere le perle in acqua leggermente salata per alcuni minuti, asciugarle delicatamente e pulirle con olio d’oliva come descritto in precedenza. Tuttavia, evitate di immergere in acqua le collane o i braccialetti, poiché potrebbe danneggiarsi il filo di seta.

 

  • In caso di macchie, rimuovetele delicatamente con un tessuto morbido o grattatele dolcemente con un’unghia. Evitate di conservare le perle in buste di cotone o lana per evitare la disidratazione. Se non indossate le perle, potete inserire un batuffolo di cotone bagnato nella custodia per mantenerle idratate. Evitate l’utilizzo di apparecchi ad ultrasuoni per la pulizia e evitate materiali abrasivi come spazzolini da denti. Se indossate regolarmente una collana di perle, è consigliabile farla esaminare annualmente presso una gioielleria per evitare rotture e, se necessario, farla rifilare su doppio filo di seta. Si consiglia l’uso di fili di seta annodati tra le perle per evitare il rischio di sfilamento. Prima di indossare le perle sulla pelle, evitate l’uso di profumi e trucco, poiché possono danneggiarle. Le perle contengono acqua e, se disidratate, possono diventare opache e perdere la loro lucentezza. Pertanto, è importante indossarle regolarmente per mantenerle in buone condizioni.

Cura del gioiello Dodo

CURA DEL

GIOIELLO DODO

  • Ogni gioiello Dodo è nato per essere indossato tutti i giorni e in tutte le occasioni. Per questo non richiede manutenzioni straordinarie, specialmente se viene maneggiato e pulito con delicatezza. Trattandosi di un oggetto prezioso, è consigliato prestare alcune semplici attenzioni.
    È normale che con l’uso e il tempo i gioielli sia in argento che in oro possano perdere la loro brillantezza. Il fenomeno naturale di opacizzazione, dovuto all’ossidazione, è comune a tutti i prodotti in lega preziosa ed è eliminabile tramite una pulitura professionale qualora lo stadio di ossidazione sia avanzato. Sconsigliamo ogni tipo di intervento fai-da-te, in particolare nel caso di presenza di pietre preziose, diamanti, smalto o pelle. Anche per il ripristino di finiture superficiali come rodiatura o brunitura è necessario un intervento professionale. Le pietre montate su un gioiello possiedono una loro intrinseca delicatezza, per cui urti anche involontari potrebbero danneggiarle o romperle, così come shock termici. Una buona abitudine per preservare la brillantezza dei gioielli Dodo è quella di riporli in luoghi puliti ed asciutti, lontani da fonti di calore.

Guida alle taglie DODO

GUIDA ALLE TAGLIE

DODO

Diametro anello (mm):Circonferenza anello (mm) Taglia DoDo:Taglia US:Taglia IT:
14.014434
14.33453 ¼5
14.65463 ¾6
14.974747
15.29484 ½8
15.61494 ¾9
15.92505 ¼10
16.24515 ¾11
16.5652612
16.88536 ½13
17.20546 ¾14
17.52557 ¼15
17.83567 ½16
18.1557817
18.47588 ¼18
18.79598 ¾19
19.11609 ¼20
19.43619 ½21
19.74621022
20.066310 ½23
20.386410 ¾24
20.706511 ¼25
21.026611 ½26
21.34671227

PRODOTTI

DODO

Guida alle taglie Pomellato

GUIDA ALLE TAGLIE

POMELLATO

Diametro anello (mm):Circonferenza anello (mm) Taglia Pomellato:Taglia US:Taglia IT:
14.014434
14.33453 ¼5
14.65463 ¾6
14.974747
15.29484 ½8
15.61494 ¾9
15.92505 ¼10
16.24515 ¾11
16.5652612
16.88536 ¼13
17.2546 ¾14
17.52557 ¼15
17.83567 ½16
18.1557817
18.47588 ¼18
18.79598 ¾19
19.1160920
19.43619 ½21
19.74621022
20.066310 ¼23
20.386410 ¾24
20.7651125
21.026611 ½26
21.346711 ¾27

PRODOTTI

POMELLATO

Kimberley Process

KIMBERLEY

PROCESS

LA CERTIFICAZIONE GEMMOLOGICA
Tutti i nostri diamanti pari o superiori a 0,30 ct. posseggono le certificazioni internazionali GIA o IGI.

LE CERTIFICAZIONI DEL DIAMANTE
Un diamante autentico deve essere sempre accompagnato dalla certificazione rilasciata da un gemmologo professionista. Il certificato è una vera e propria carta d’identità della pietra, e ne riepiloga il peso (la caratura), il colore, le dimensioni e ne valuta il taglio.
Se vogliamo che il nostro gioiello sia di conclamata qualità, è importante che la pietra sia certificata da laboratori competenti, e accompagnata da un certificato rilasciato da un gemmologo professionista.
La certificazione di un diamante offre facilità nella valutazione e comparazione con altre pietre. Leggendo i certificati è infatti abbastanza semplice e veloce valutare e confrontare due pietre.
Il Certificato di Identificazione Gemmologica è una dichiarazione contenente una serie di dati, caratteristiche e classificazione dei diamanti, estrapolati da analisi di laboratorio.
Queste analisi vengono eseguite da tecnici qualificati, gemmologi iscritti all’albo, mediante l’ausilio di appositi strumenti.
La tutela del consumatore è quindi assoluta poiché conferma l’autenticità e fissa le caratteristiche specifiche delle pietre con obiettività e competenza.
Da non sottovalutare è l’uso al fine assicurativo, infatti questo documento è indispensabile per un corretto calcolo di un possibile premio assicurativo o nel caso di una richiesta di rimborso.

Certificazione G.I.A.
L’Istituto Gemmologico Americano (G.I.A.) è stato fondato nel 1931 a Los Angeles, in California. La particolarità di questo istituto, che lo ha reso noto in tutto il mondo, è quella di aver creato e introdotto l’odierno Sistema di Classificazione Internazionale. Infatti, il metodo creato è noto come le “4C”, ovvero: Cut (Taglio), Clarity (Purezza), Colour (Colore) e Carat (Carati). Questi sono gli elementi cardine per valutare i diamanti in tutto il mondo.
La peculiarità del G.I.A. è il suo certificato, valido a livello internazionale ed è tra i più prestigiosi. Il loro laboratorio si occupa di analizzare la pietra e di marchiare a laser il numero del certificato sulla cintura. Si tratta del principale Ente certificatore riconosciuto a livello internazionale per la classificazione dei diamanti colorati.
Per maggiori informazioni visita il sito G.I.A. (https://www.gia.edu ).

Certificazione I.G.I.
Diamanti certificati I.G.I. sono quelli valutati dall’Istituto Gemmologico Internazionale che ha sede ad Anversa, ed è per questo che questa splendida città è considerata la capitale mondiale dei diamanti. L’istituto ha altre sedi sparse in tutto il mondo. Un team di gemmologi ne analizza purezza, colore, taglio, brillantezza, forme e dimensioni, rilasciando il certificato I.G.I. Il laboratorio sigilla i diamanti e non pone limiti di caratura.

Il Kimberley Process
Il Kimberley Process è un accordo di certificazione volto a garantire che i profitti nati dalla vendita dei diamanti non siano utilizzati per finanziare guerre civili, aiutando a proteggere il commercio legittimo di diamanti grezzi.
Partecipano i principali paesi del mondo e le multinazionali produttrici di diamanti, che garantiscono, sotto l’egida dell’ONU, che i profitti ricavati dal commercio di diamanti non vengano usati per finanziare guerre civili.
Tutti i diamanti da noi distribuiti rispettano queste credenziali e i certificati di origine attestano tutto il percorso delle pietre, garantendone la provenienza e tutti i passaggi.
Fanno parte di questo accordo ben 37 paesi, organizzazioni come il World Diamond Council e le multinazionali che estraggono e commercializzano diamanti.
Per poter entrare a far parte di questo accordo bisogna soddisfare alcuni requisiti:

  • che i diamanti provenienti dal paese non siano destinati a finanziare gruppi di ribelli o altre organizzazioni che mirano a rovesciare il governo riconosciuto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.
  • che ogni diamante esportato sia accompagnato da un certificato che provi il rispetto dello schema del Kimberley Process
  • che nessun diamante sia importato da, o esportato verso, un paese non membro del Kimberley Process.


Diamanti etici: diamanti liberi di essere indossati
Acquista con fiducia i nostri diamanti che sono sottoposti al Kimberley Process: i diamanti grezzi vengono sigillati in container a prova di manomissione e si fornisce una certificazione del fatto che essi provengano da fonti prive di relazioni con conflitti, mediante un rigido sistema costituito da documenti non falsificabili e numeri di serie. La documentazione è sottoposta a una nuova conferma ogni qualvolta un diamante grezzo attraversa un confine internazionale.
Per maggiori informazioni visita il sito Diamond Facts (http://www.diamondfacts.org/?lang=it ).

Guida alle taglie

GUIDA ALLE

TAGLIE

L’anello non deve essere troppo stretto sul dito ma neanche scivolare via.

Fate attenzione. Prima di misurare il dito, dovreste considerare che con un eccesso di calore la mano può dilatarsi e con un freddo intenso contrarsi. Questo dettaglio in alcuni casi può far variare le dimensioni del vostro anello di diversi numeri. Un’altra condizione da considerare è il momento della giornata, perché da mattina a sera le dimensioni delle dita cambiano anche considerevolmente.

Per questo motivo Vi consigliamo di misurare le dita in momenti diversi dell’intera giornata. Per misurare il diametro delle vostre dita potete usare il nostro misuratore a fascia.

Se dovete fare un regalo vi consigliamo di procurarvi un anello della persona interessata, così da poterlo misurare con il nostro misuratore di anello.

Inoltre abbiamo cura nello specificare alla nostra Gentile Clientela che i marchi Pomellato e Dodo si differenziano nelle misure rispetto gli altri brand. Nelle singole schede potete visionare le misure anelli specifiche per ogni collezione. Il nostro servizio Clienti è sempre a vostra disposizione per chiarimenti e suggerimenti.

Guida alle taglie DoDo

GUIDA ALLE TAGLIE

DODO

Diametro anello (mm):Circonferenza anello (mm) Taglia DoDo:Taglia US:Taglia IT:
14.014434
14.33453 ¼5
14.65463 ¾6
14.974747
15.29484 ½8
15.61494 ¾9
15.92505 ¼10
16.24515 ¾11
16.5652612
16.88536 ½13
17.20546 ¾14
17.52557 ¼15
17.83567 ½16
18.1557817
18.47588 ¼18
18.79598 ¾19
19.11609 ¼20
19.43619 ½21
19.74621022
20.066310 ½23
20.386410 ¾24
20.706511 ¼25
21.026611 ½26
21.34671227

PRODOTTI

DODO

Guida alle taglie Pomellato

GUIDA ALLE TAGLIE

POMELLATO

Diametro anello (mm):Circonferenza anello (mm) Taglia Pomellato:Taglia US:Taglia IT:
14.014434
14.33453 ¼5
14.65463 ¾6
14.974747
15.29484 ½8
15.61494 ¾9
15.92505 ¼10
16.24515 ¾11
16.5652612
16.88536 ¼13
17.2546 ¾14
17.52557 ¼15
17.83567 ½16
18.1557817
18.47588 ¼18
18.79598 ¾19
19.1160920
19.43619 ½21
19.74621022
20.066310 ¼23
20.386410 ¾24
20.7651125
21.026611 ½26
21.346711 ¾27

PRODOTTI

POMELLATO

Le 4C

LE

4C

Ogni diamante ha determinate caratteristiche distintive: le cosiddette 4C: CUT, CLARITY, COLOR, CARAT, tagliopurezza,colore peso in carati, che sono gli standard accettati a livello mondiale per valutare la qualità di un diamante.  

TAGLIO
Il taglio è determinato dal modo in cui le sfaccettature di un diamante interagiscono con la luce.
Se il taglio rispecchia misure e proporzioni ben precise, le caratteristiche ottiche del diamante vengono esaltate al massimo, garantendo una quasi totale riflessione della luce dall’interno della pietra verso l’esterno.
Oltre alle proporzioni la riuscita di un taglio brillante è determinata anche dalla simmetria del taglio, che può essere molto buona (VG), buona (G) o media (Medium).
Un ulteriore elemento considerato nella valutazione dell’accuratezza del taglio è la politura (polish). Durante le operazioni di taglio le faccette vengono lucidate affinché ogni traccia della lavorazione venga eliminata.
È possibile però che rimangano delle linee superficiali sulle faccette, denominate tracce di lucidatura.
La finitura e la politura non incidono sulla purezza della pietra.
L’insieme di proporzioni, simmetria e politura definiscono la cosiddetta “finitura” (finish).
Il taglio può riferirsi anche alla forma che il diamante può assumere. Il tipo di taglio può far variare il prezzo del diamante, il più caro è il taglio round mentre il più economico è il taglio radiant 

 

 

Perché il taglio del diamante è così importante?
Se un diamante è tagliato male, apparirà opaco anche se ha un colore e un grado di purezza elevati. Se un diamante è tagliato bene, rifletterà e rifrangerà la luce per la massima luminosità e brillantezza.  

Che cosa influisce sulla qualità del taglio del diamante?
Il “taglio” è l’unica delle 4C che dipende dalle mani umane. Due diamanti possono avere la stessa purezza, colore e peso in carati: ma il taglio è ciò che determina se uno è o meno superiore all’altro. In parole povere, il taglio è responsabile della qualità e del grado di brillantezza di un diamante. Ci sono tre fattori che determinano il taglio di un diamante: 

Precisione di taglio 
Come le dimensioni e gli angoli si riferiscono alle diverse parti della pietra 

Simmetria
Quanto precisamente le varie sfaccettature di un diamante si allineano e si intersecano 

Lucidatura 
I dettagli e il posizionamento delle sfaccettature e la finitura esterna del diamante.
Il grado di taglio più alto del settore, triplo eccellente, viene assegnato a un diamante con un punteggio “eccellente” in termini di precisione di taglio, simmetria e lucidatura.   

PUREZZA 
La purezza è una misura della rarità della pietra.
Nel diamante più la pietra è priva di inclusioni, maggiore è il suo valore.
Un’inclusione può essere un cristallo “ospitato” all’interno della gemma, una fessurazione o altro.
I fattori che influenzano la decisione finale dell’esperto sono:  

  • il numero delle inclusioni,  
  • la loro grandezza,  
  • la posizione che esse hanno all’interno della pietra (incide di più una inclusione sulla tavola, che una sulla corona o sulla cintura), 
  • il contrasto (alcune inclusioni, come le piume, sono molto visibili in alcune posizioni, mentre in altre possono essere praticamente invisibili; i cristalli invece hanno di solito lo stesso contrasto in tutte le posizioni);  
  • il colore (troviamo inclusioni nere, bianche e/o raramente rosse).  


SCALA DI PUREZZA
:

  • IF: (internally flawless) privo di inclusioni 
  • VVS1 – VVS2: (very very slightly includedtraducendolo letteralmente significa “molto molto leggermente incluso”, il che vuol dire che le inclusioni presenti sono visibili solo tramite l’utilizzo di un microscopio, con un ingrandimento a 20x, 30x 
  • VS1 – VS2: (very slightly included) traducendolo letteralmente significa “molto leggermente incluso”, il che vuol dire che le inclusioni presenti sono visibili solo tramite utilizzo di un microscopio o di una “lente da gioielliere”, con un ingrandimento a x10.  
  • SI1 – SI2: (slightly included) traducendolo letteralmente significa “leggermente incluso”, il che vuol dire che le inclusioni presenti cominciano ad essere visibili anche ad occhio nudo. 
  • I1 – I2 – I3: (included) traducendolo letteralmente significa “incluso”, il che vuol dire che le inclusioni presenti sono chiaramente visibili ad occhio nudo.  


La purezza del diamante è davvero importante?

Un diamante con un grado di purezza scadente ha più inclusioni, che influiscono direttamente sulla brillantezza. Poiché le inclusioni ostacolano la rifrazione e il ritorno della luce, più basso è il grado di purezza, più lattiginoso e opaco apparirà il diamante.  

COLORE 
Il colore si riferisce alla tinta naturale inerente ai diamanti bianchi.
Durante la crescita del diamante, all’interno della sua struttura atomica, si possono inserire atomi di altri elementi che vanno ad incidere sul colore della pietra. 
Se la pietra è composta di soli atomi di carbonio, il suo colore è “bianco”.
La presenza di atomi di azoto attribuisce alla pietra una sfumatura più o meno intensa di giallo.
Per determinare a quale grado di colore appartiene una pietra viene utilizzata la scala fissata dal Gemological Institute of America.  

Cos’è il colore del diamante?
Più un diamante è “incolore”, più è raro. Lo standard industriale per la classificazione del colore consiste nel valutare ogni pietra rispetto a un set principale e assegnare un voto in lettere da “D” (incolore) a “Z” (giallo chiaro).  

Il colore del diamante è importante?
Il colore è la seconda più importante delle 4C perché il grado di colore influisce direttamente sull’aspetto della pietra. I diamanti con un grado di colore scadente possono apparire leggermente gialli invece del bianco brillante desiderato.  

CARATI
Il carato denota il peso di un diamante.
Il carato è l’unità di misura del diamante e delle pietre preziose in generale (zaffiri, rubini, smeraldi, etc) e si scrive ct.
Un carato è suddiviso in 100 centesimi chiamati punti e corrisponde a 0.20 gr; per una pietra del peso di 0.45 ct, si dice che essa è di “45 punti”.
L’adozione del carato come unità di misura del peso dei diamanti risale alla notte dei tempi: sembra infatti che i primi mercanti di preziosi pesassero i diamanti usando come riferimento i semi di carruba (da qui il termine carato).  

Cos’è un carato di diamante?
Il carato indica il peso di un diamante, non la dimensione. Un carato equivale a 0,20 grammi.   

Grafici di carati di diamante
Il peso in carati può apparire in modo diverso in diverse forme di diamante come brillante rotondo, principessa, pera, ovale, cuscino, marchesa, smeraldo, radiante o cuore. Un diamante può avere un peso in carati maggiore senza apparire più grande e due diamanti dello stesso peso in carati possono variare di dimensioni se uno è tagliato più in profondità dell’altro.
In altre parole, è importante notare che il peso in carati non denota necessariamente le dimensioni.  

È meglio un peso in carati maggiore?
Da solo, il peso in carati non determina il valore di un diamante. Ad esempio, due pietre da un carato possono variare notevolmente di prezzo se si prendono in considerazione chiarezza, colore e taglio. Quando si capisce questo, è chiaro che i diamanti di grandi dimensioni di qualità impareggiabile sono rari. 

Post Vendita Orologeria

POST VENDITA

OROLOGERIA


Un orologio è una creazione preziosa ed eccezionale.
Si consiglia di farlo revisionare regolarmente dai nostri esperti di orologeria. Una manutenzione adeguata infatti manterrà immutate le prestazioni dell’orologio e la durata nel tempo.
Per qualsiasi domanda o per richiedere informazioni sui nostri servizi, ti invitiamo a contattare l’assistenza clienti  tramite email [email protected], dal martedí al venerdì dalle 10:00 alle 17:30, oppure compilare il form online o recarti presso la nostra Boutique. 


Servizio di base
Il nostro tecnico orologiaio qualificato accerterà il corretto funzionamento dell’orologio controllandone l’impermeabilità e le funzioni del movimento. 

Il servizio comprende *: 

  • controllo del movimento; 
  • eventuale sostituzione di tutte le guarnizioni (elementi di tenuta che garantiscono l’impermeabilità); 
  • controllo e regolazione della marcia (orologi meccanici); 
  • pulizia a ultrasuoni di cassa e bracciale di metallo; 
  • eventuale test di impermeabilità (prove all’aria e in acqua); 
  • test completo delle 48 ore. 

Tutti gli interventi di riparazione sono coperti da una garanzia della durata di 24 mesi. La garanzia copre l’intervento eseguito sull’orologio e le parti di ricambio necessarie, mentre non copre i danni causati da incidenti o usi impropri (urti, ammaccature, ecc.).
La garanzia di riparazione è assolutamente indipendente dalla garanzia fornita al momento dell’acquisto. 


* La sostituzione di ulteriori componenti usurati non inclusi nel servizio sarà fatturata separatamente.

 

Servizio lucidatura
Il servizio consente di ripristinare l’originaria brillantezza dell’orologio.
Tutte le parti esterne dell’orologio, comprese la cassa, il bracciale, la corona, i pulsanti e la chiusura, sono lucidate separatamente per un perfetto restauro. Ogni intervento di lucidatura elimina un sottile strato di metallo. Il numero massimo di lucidature può variare in base all’uso dell’orologio. In ogni caso, si consiglia di non superare le sette lucidature nell’arco di vita dell’orologio. Il servizio può essere eseguito solamente in abbinamento a servizi di manutenzione di base o completi. 

Servizi bracciale
Il servizio gratuito comprende: 

  • regolazione della lunghezza del bracciale mediante l’aggiunta o la rimozione di maglie; 
  • sostituzione del cinturino in pelle o caucciù o del bracciale di metallo; 
  • aggiunta di fori supplementari ove possibile; 
  • regolazione della chiusura.


Eventuali riparazioni o sostituzioni di componenti usurati non inclusi nel servizio saranno fatturati separatamente. 

Post Vendita Gioielleria

POST VENDITA

GIOIELLERIA

Il nostro impegno è offrire ai clienti il più elevato livello di servizi per la cura dei gioielli. I nostri esperti saranno lieti di consigliare al meglio gli interventi da eseguire sui gioielli, per personalizzarli, ripararli, o semplicemente preservarne la bellezza e lo splendore originari.
Per qualsiasi domanda o per richiedere informazioni sui nostri servizi, ti invitiamo a contattare l’assistenza clienti alla mail [email protected] oppure compilare il form online o recarti presso la nostra Boutique. 

Servizi pulitura e lucidatura
Si raccomanda di portare i gioielli presso la nostra Boutique annualmente, per farli esaminare e riportarli allo splendore originario. Dopo un’attenta valutazione delle caratteristiche e delle condizioni del gioiello, i nostri esperti potrebbero consigliare un servizio di pulizia semplice, pulizia a ultrasuoni oppure di lucidatura, al fine di rimuovere i graffi superficiali e preservare così la lucentezza nel tempo. Per i gioielli in oro bianco, il servizio lucidatura potrebbe prevedere anche l’aggiunta di un sottile strato di rodio per esaltare la brillantezza del metallo. Nel quadro di ogni servizio, viene effettuato un rigoroso esame di qualità volto ad assicurare che le pietre siano saldamente incastonate e che gli elementi funzionali, quali fibbie e chiusure di sicurezza, funzionino correttamente. 

Servizio incisione
Il servizio consente di personalizzare un gioiello incidendo sul metallo prezioso un nome, una data o un messaggio personale in base allo spazio disponibile e ai vincoli tecnici esistenti. Eventualmente eseguito da un gioielliere, il servizio incisione è offerto a titolo gratuito se richiesto contestualmente all’acquisto. 

Servizio di regolazione della misura
Tale servizio, che può essere eseguito su bracciali, collier, catene e anelli, consente di aumentare o ridurre le dimensioni di un gioiello, entro certi limiti, senza alterarne l’estetica, la comodità e la qualità. Tuttavia, alcuni gioielli presentano un design esclusivo che non consente di modificarne le dimensioni: questo è il caso per esempio dei gioielli Pomellato e Dodo perché non vengono messi a misura ma viene ordinato un nuovo gioiello della misura corretta.
Si prega in ogni modo di rivolgersi alla nostra Boutique per ottenere maggiori informazioni circa le possibilità di regolazione e adattamento di ciascun modello. 

Servizio orecchini
La clip degli orecchini può essere regolata per un maggiore comfort. La regolazione aumenta o diminuisce la tensione e il passo della clip e di conseguenza, la tenuta sul lobo dell’orecchio. Nella maggior parte dei modelli il perno può essere aggiunto o rimosso. 

Servizio riparazione
Ogni gioiello è una creazione preziosa.
Come tale richiede cure adeguate quando lo si maneggia e lo si indossa, al fine di preservarne nel tempo lo splendore originario. Se il gioiello subisce colpi o urti, o se presenta segni di danneggiamento, si consiglia di non indossarlo e di farlo esaminare da un esperto presso la nostra Boutique. I nostri esperti si prenderanno cura del gioiello, controllando attentamente l’incastonatura, il corretto funzionamento della fibbia e i dettagli estetici.
Inoltre, per restituire al gioiello la bellezza originaria, potrebbe essere necessario sostituire parti mancanti e riparare/ricostruire parti danneggiate. Gli esperti forniranno un preventivo sul tipo di servizio che deve essere effettuato sul gioiello, e solo dopo accettazione da parte del cliente procederanno ad eseguire l’intervento necessario nel più breve tempo possibile.